Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare l’e-commerce e apparire tra i primi risultati del motore di ricerca:
– La selezione delle parole chiave (keyword research) è strategicamente essenziale per creare un e-commerce funzionale per l’homepage, per le pagine prodotto e per i contenuti da pubblicare nell’eventuale blog collegato allo shop, dove il target deve essere guidato fino all’acquisto.
– La cura dell’on-page (Search Engine Optimization, SEO). Per catturare l’interesse dell’utente che scorre le pagine dei risultati del motore di ricerca (Search Engine Results Page, SERP) sono fondamentali il Tag Title e la Meta Description che, con l’url della pagina web, costituiscono lo snippet, ovvero il frammento riassuntivo con il quale si interfaccia l’utente prima di cliccare. L’esperienza dell’utente (User Experience, UX) in generale è diventata un fattore di ranking per Google. Infine, l’ottimizzazione dei negozi online dovrà focalizzarsi sulle versioni mobile, considerato il progressivo aumento dell’utilizzo di smartphone e tablet.
– Altra attività imprescindibile: la Link Building, per incrementare la quantità e la qualità dei link in ingresso verso il sito. Bisogna fare attenzione sia ai link esterni sia a quelli interni e selezionarli con criterio.
– Bisogna fare particolare attenzione a problemi tecnici quali:
• Contenuti duplicati
• Tag Title e Meta Description duplicati
• Link interrotti
• Scarsa velocità di caricamento delle pagine
• Errato o mancato uso di tag rel canonical e noindex
Ognuna delle voci dell’elenco può determinare un peggioramento nel posizionamento in SERP, con i conseguenti effetti di perdita di traffico e diminuzione delle vendite.
