La sicurezza informatica è, oggi, una questione di vitale importanza per tutti, privati o aziende.
Che si usi lo smartphone o il pc oppure che si giochi con la console, le minacce alla sicurezza possono manifestarsi ogniqualvolta ci si colleghi a Internet.
Ecco allora dei consigli pratici e delle sane abitudini per migliorare la sicurezza nella gestione quotidiana di qualsiasi tipo di dispositivo:
- Gestire nel modo migliore le proprie password
Le password sono, sovente, i nodi più vulnerabili della sicurezza informatica.
Gran parte degli utenti inserisce, a meno che il portale non richieda specifici parametri, password di facile decifrazione (targa dell’auto, nomi di persone o animali cari, date di nascita, etc.). Inoltre in molti inseriscono ovunque la medesima password.
È buona norma, invece, avere una password per ogni sito o portale e cambiarla periodicamente. Nel web esistono pagine in grado di generare in modo casuale password complesse con numeri, lettere maiuscole e minuscole e caratteri speciali. Altrettanto utile è salvare le password anche su supporti cartacei o rubriche fisiche.
- Diffidare sempre del Wi-Fi gratuito dei luoghi pubblici, a meno che non si utilizzi una VPN
Le reti Wi-Fi pubbliche possono essere molto utili, tuttavia ci si espone anche a coloro che, eventualmente, cercano di rubare i dati personali. Mentre ci si connette alle reti “Free Wi-Fi” infatti è consigliabile evitare di eseguire transazioni di denaro, ma anche di accedere a Facebook o alla propria email inserendo la password e qualunque altra operazione possa essere compromessa dall’intervento di malintenzionati.
Se proprio si devono compiere operazioni di questo genere fuori di casa è suggeribile farlo attraverso una VPN (Virtual Private Network, la rete virtuale privata) oppure tramite i propri dati mobili.
- Aggiorna sempre il tuo software di base
La maggior parte degli aggiornamenti sono generalmente patch create per risolvere problemi tecnici o violazioni della sicurezza del pc.
I malware si aggiornano costantemente quindi è bene fare altrettanto con il proprio software di base.
- Attenzione a cosa scarichi, tipo allegati fraudolenti
Navigando nel web ci si può imbattere in file che si scaricano automaticamente e che contengono solitamente un codice dannoso che, se installato, può danneggiare il pc. Quando capita questo è meglio spostare il file nel cestino senza aprirlo.
- Il tuo cellulare è un piccolo computer
Attraverso lo smartphone si può incorrere in problemi analoghi a quelli che possono occorrere utilizzando il pc (virus, etc.). Quindi è raccomandabile utilizzare estrema cautela nell’uso di questi sofisticati dispositivi che occupano gran parte della quotidianità di tantissime persone.
